
Virus West Nile e Zanzare Culex in Italia, BioZanz la soluzione!
🦟 Virus West Nile:
Cos'è, Come si Trasmette e Come Proteggersi
Il virus del Nilo occidentale (WNV) è una malattia virale trasmessa principalmente dalle zanzare, in particolare del genere Culex. Sebbene la maggior parte delle infezioni sia asintomatica o lieve, in alcuni casi può evolvere in forme gravi, come encefalite o paralisi.
Leggi riguarda alla zanzara Culex qui
🌍 Origine e Diffusione
Scoperto per la prima volta in Uganda nel 1937, il WNV è ora endemico in molte regioni del mondo, inclusi Africa, Asia, Medio Oriente, Europa e Stati Uniti. In Italia, è stato identificato per la prima volta nel 1998 e da allora sono stati segnalati casi sporadici, con picchi epidemici in alcune annate.
🦠 Trasmissione e Ciclo Ecologico
Il ciclo del WNV coinvolge principalmente:
- Zanzare infette (Culex spp.), che si infettano pungendo uccelli infetti.
- Uccelli, che fungono da serbatoi naturali del virus.
- Umani e cavalli, che possono contrarre l'infezione tramite punture di zanzare infette, ma non trasmettono il virus ad altri.
La trasmissione al genere umano avviene principalmente durante i mesi più caldi, quando le zanzare sono più attive.
Situazione in Italia nel 2025
Nel 2025, l'Italia ha registrato almeno 32 casi di infezione da WNV, di cui due mortali. La maggior parte dei casi è stata identificata nella provincia di Latina, a sud di Roma. Altri focolai sono stati segnalati in Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia, Sardegna e Puglia.
🧠 Sintomi e Complicazioni
La maggior parte delle persone infette non sviluppa sintomi. Circa il 20% manifesta febbre, mal di testa, dolori muscolari e nausea. In rari casi (meno dell'1%), l'infezione può evolvere in forme neuroinvasive, con sintomi come:
- Encefalite (infiammazione del cervello)
- Meningite (infiammazione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale)
- Paralisi o convulsioni
🛡️ Prevenzione
Non esistono vaccini o trattamenti antivirali specifici per il WNV. La prevenzione si basa principalmente sulla protezione dalle punture di zanzara:
- Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET o picaridina.
- Indossare abbigliamento a maniche lunghe e pantaloni, soprattutto all'alba e al tramonto.
- Installare sistemi anti zanzare.
- Eliminare acqua stagnante da contenitori esterni, poiché favorisce la proliferazione delle zanzare.
- Monitorare la presenza di zanzare tramite app come Mosquito Alert, che permette ai cittadini di segnalare la presenza di zanzare e contribuire alla ricerca.
🔬 Monitoraggio e Ricerca
Le autorità sanitarie italiane e europee monitorano attivamente la diffusione del WNV. Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) fornisce aggiornamenti settimanali sulla situazione epidemiologica e raccomandazioni per la prevenzione.
🛡️ BioZanz: una barriera naturale e intelligente contro le zanzare
Se stai cercando una soluzione pratica ed efficiente per difenderti dalle punture di zanzare — in particolare da specie come Culex vettore del virus West Nile — BioZanz rappresenta una scelta altamente affidabile. Si tratta di un impianto antizanzare 100% biologico, progettato e prodotto in Italia, che sfrutta la nebulizzazione automatizzata di principi attivi naturali come il piretro o l’olio di neem per creare una barriera protettiva invisibile ma impenetrabile attorno a giardini, terrazze o aree esterne. Il sistema è composto da una centralina programmabile e una rete di tubazioni con ugelli perimetrali che coprono superfici fino a 1.500 – 13.000 m², garantendo una disinfestazione continua.
📞 Proteggi tu e la tua famiglia dalle zanzare, oggi stesso
Che tu sia un privato, un’impresa o un ente pubblico, abbiamo una soluzione su misura per te.
👉 Richiedi subito una consulenza gratuita su www.biozanz.it oppure compila il form per essere ricontattato , un nostro esperto consulente ti fornirà tutte le risposte alle tue domande.
Numero Verde Gratuito 0584 433 198
Fonte:
https://www.tgcom24.mediaset.it/scheda/west-nile-virus-venuto-da-uganda-si-trasmette-con-zanzare_101435107-202502k.shtml
https://www.insalutenews.it/in-salute/west-nile-lallarme-corre-sulle-ali-455-casi-in-italia/